Origine e significato del nome Filippo
Origine: greca
Significato:
deriva dal nome greco antico Φίλιππος (Philippos), composto da φιλος (philos, “amico” o “amante”) e ‘ιππος (hippos, “cavallo”), e vuol dire “amico dei cavalli” o per estensione “cavaliere”.
Onomastico:
1 e 3 maggio (San Filippo apostolo, onorato con San Giacomo il Minore);
26 maggio (San Filippo Neri);
20 settembre (Santa Filippa di Perge) ;
17 novembre (Santa Filippina clarissa)
Diffusione:
sono oltre 100.000 i Filippo in Italia, e questo gli permette di attestarsi fra i primi 100 nomi.
Filippa e Filippina contano rispettivamente o 22.000 e 25.000 omonime.
Varianti italiane:
al maschile: Filippino, Filippello, Lippo, Pippo;
al femminile: Filippa, Filippina, Pippa.
Varianti straniere:
Fulup, Fulub, Filip, Filipa, Philippe, Philippine, Φίλιππος, Phil, Philip, Pip, Pilib, Philippa, Filipe, Felipe.
Nomi celebri:
Filippo II di Macedonia, re di Macedonia e padre di Alessandro Magno;
Filippo Brunelleschi, architetto, ingegnere, scultore, orafo e scenografo italiano;
Filippo Inzaghi, calciatore e allenatore di calcio italiano;
Felipe Massa, pilota automobilistico brasiliano;
Fhilippe Leroy, attore francese;
Fhilippe Noiret, attore francese;
Phil Collins, musicista britannico;
Filippo Nardi, disc jockey e conduttore televisivo britannico;
Marika Filippa Lagerbäck, conduttrice televisiva svedese naturalizzata italiana;
Philippa Charlotte Middleton, detta Pippa, è la sorella minore di Catherine, moglie del principe William.
Curiosità sul nome:
il nome appare nel Nuovo Testamento, portato dall’apostolo Filippo in primo luogo, e secondariamente dal diacono Filippo, evangelizzatore della Samaria.
Filippo è un personaggio del film d’animazione Disney La bella addormentata nel bosco.
Philip Callaghan è un personaggio della serie manga e anime Holly e Benji.
Qualità personali:
è ambizioso e vivace ma spesso tende a lasciarsi guidare dall’istinto. Il suo cavallo di battaglia è simpatia con la quale contagia sempre chi gli sta vicino. Fedeltà è la sua parola d’ordine.
Peculiarità:
Animale: ibis
Pietra: smeraldo
Colore dominante: verde
Potrebbe interessarti anche

Differenza tra granita e sorbetto

Differenza tra grappa e acquavite

Differenza tra farina e semola

Differenza tra salsiccia e salamella

Colmi divertenti

Differenza tra sale marino e sale iodato

Differenza tra Sarde e Alici

Quiz di matematica: riempi le caselle