Origine e significato del nome Fulvio
Origine: latina
Significato:
il nome deriva dal ‘cognomen’ latino “Fulvus-Fulvius”, riferito quasi certamente al colore dei capelli e a volta della pelle). Il significato è giallo rossiccio, biondo rossiccio, giallo lionato.
Onomastico:
il nome è adespota e l’onomastico si festeggia il 1º novembre, in occasione di Ognissanti.
Va notato che su alcuni calendari san Flavio, martire a Nicomedia sotto Diocleziano e commemorato il 7 maggio, è sostituito erroneamente e senza apparente motivo con “san Fulvio”.
Diffusione:
il nome Fulvio è ben diffuso in Italia, dove conta oltre 50.000 varianti di cui circa la metà al femminile.
Varianti italiane:
al maschile: Fulvio, Fulvo, Fulviano;
al femminile: Fulvia, Fulva, Fulviana.
Varianti straniere:
al maschile: Fulvius, Fulvien (francese); al femminile: Fulvie, Fulvienne (francese).
Nomi celebri:
Fulvio Collovati, calciatore e dirigente sportivo italiano;
Fulvio Abbate, scrittore italiano.
Curiosità sul nome:
Fulvia era la moglie di Marco Antonio.
Qualità personali:
al maschile, ha una personalità enigmatica, misteriosa, spesso chiusa e impenetrabile; al femminile invece, Fulvia ha una personalità aperta, solare e incline all’altruismo.
Ambedue, pur nella diversa potenzialità, sono determinate ad emergere sia nella società sia nel lavoro.
Peculiarità:
Animale: daino
Pianta: narciso
Colore dominante: rosso
Potrebbe interessarti anche

Differenza tra granita e sorbetto

Differenza tra grappa e acquavite

Differenza tra farina e semola

Differenza tra salsiccia e salamella

Colmi divertenti

Differenza tra sale marino e sale iodato

Differenza tra Sarde e Alici

Quiz di matematica: riempi le caselle