Origine e significato del nome Gaia
Origine: greca
Significato:
secondo alcuni si tratterebbe di un nome di tradizione classica derivato dalla mitologia greca. Gaia o Gea era infatti la dea madre di tutti gli dei. Si basa perciò sul termine greco Γαῖα (Gaia), che significa “terra”.
Secondo altri Gaia rappresenta una forma femminile di Gaio, nome di origine etrusca e dal significato ignoto.
Infine, il nome coincide con il termine italiano “gaia”, che vuol dire “allegra”, “felice”, “vivace”.
Onomastico:
poichè non vi sono sante chiamate Gaia si tratta di un nome adespota. L’onomastico ricorre quindi il 1º novembre, giorno di Ognissanti.
In alternativa si può festeggiare anche il 29 settembre in memoria di santa Gaiana martire o in corrispondenza di san Gaio (10 marzo e 30 agosto).
Diffusione:
negli ultimi anni la sua diffusione ha subito un arresto ma si tratta comunque di un nome abbastanza popolare in Italia.
Varianti italiane:
al maschile: Gaio, Caio, Gaiano
al femminile: Caia
Varianti straniere:
al maschile: Gaius (latino, tedesco, inglese multilingue); Gaïus (latino, tedesco, inglese multilingue); Cáyo (spagnolo).
Al femminile: Gaia latina multilingue; Cáya (spagnolo); Gaea (inglese), Gaja (polacco); Gaiane (greco antico).
Nomi celebri:
Gaia De Laurentiis, attrice e conduttrice televisiva italiana
Curiosità sul nome:
Gaia De Bernardi è un personaggio della serie televisiva Camera Café.
La fine di Gaia è una canzone di Caparezza.
Gaia non va confusa con ‘Gae’ (variante popolare diminutiva di Gaetana)
Qualità personali:
Già da bambina, Gaia ha un carattere forte e determinato ed è molto difficile farle cambiare idea se ha preso una decisione. Nella vita lei è ambiziosa e competitiva. In amore è sincera, leale e dolce, ma anche possessiva e gelosa.
Si distingue sempre per la sua intelligenza, la sua spontaneità e la gioia di vivere.
In definitiva un nome…. una garanzia! Gaia ha in sé l’augurio di benessere, felicità e prosperità non solo materiale ma anche spirituale.
Peculiarità:
Animale: cincillà
Pianta: erica
Colore dominante: bianco
Guarda anche

Trova le 7 differenze
Leggi Tutto

Trova le 5 differenze (2)
Leggi Tutto

Trova le 5 differenze (1)
Leggi Tutto

Come disegnare una lumaca senza guscio
Leggi Tutto

Come disegnare una casa stregata
Leggi Tutto

Come disegnare i capelli femminili
Leggi Tutto

Come disegnare Olaf di Frozen
Leggi Tutto

Come disegnare una bambina facilmente
Leggi Tutto