Proverbi Napoletani – lettera P-Q-R

Abbiamo  raccolto moltissimi  proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione.



Lettera P-Q-R

Altri proverbi napoletani
A  B-C  D  E  F-G-H-I-J  L-M  N  O  P-Q-R  S  T  U-V-Z

  • P’u zappielle ogne figlie e nu carusielle.
Per il contadino ogni figlio è un salvadanaio.
  • Pale a dderitte e arche tunne, può mantêne u munne.
Con palo diritto ed arco tondo, puoi mantenere il mondo (possono essere sopportati, sostenuti pesi enormi).
  • Panariello va, panariello vene, l’amicizia se mantene.
Un paniere va, uno viene, l’amicizia si conserva.
L’amicizia comporta reciprocità.
  • Pane co ll’uocchie, caso senz’uocchie, e bino che te mpacchia ll’uocchie.
Vuol dire, per buona qualità il pane ha da esser con gli occhi, il formaggio senza occhi, ed il vino che t’incolli per briachezza gli occhi.
  • Paro para piglie, e para piglie paro.
Un pari prende una pari, e una pari prende un pari.

Bisticcio popolare antico parlandosi di matrimoni, dove si consiglia di prendere uomo o donna di pari condizione, costumi, ec.
  • Parrucchià, hanno rotta ‘a campana. Chi l’ha rotta, ‘a pava. È stato ‘o nepote vuosto… Allora è stata ‘na disgrazia…
Padre, (parroco) hanno rotto la campana. Chi l’ha rotta, la paga. È stato il nipote vostro… Allora è stata una disgrazia…

Si è sempre inflessibili nell’esigere la dovuta riparazione dal colpevole, vero o presunto; tutto cambia però, completamente, se si tratta di una persona legata a noi…
  • Passa crapa zoppa si nun trova quarcuno, che la ntoppa.
variante:
  • Passa crapa zoppa,
    Se non trova chi la ‘ntoppa.
Passa la capra zoppa, se non trova chi la ostacola.

Tutti possono riuscire, se non vengono intenzionalmente posti ostacoli.
  • Pazze e piccerille Dio l’ajuta.
Pazzi e bambini Dio li aiuta.
  • Pazzo chi joca e pazzo chi nun ghioca.
Pazzo chi gioca e pazzo chi non gioca

È follia giocare (a carte o al lotto), lo è altrettanto non tentare qualche volta la sorte, non osare mai nella vita.
  • Pe’ despietto ‘e muglierema me taglio ‘o cazzo.
Per far dispetto a mia moglie mi taglio il pene.

Una ben paradossale vendetta: vendicarsi di un altro danneggiando irreparabilmente sé stessi.
  • Pe’ ffà ‘o Papa s’ha dda sapè fà ‘o sacrestano
Per fare il Papa bisogna (prima) saper fare il sacrestano.
  • Pe’ mare nun nce stanno taverne.
Sul mare non ci sono taverne.
  • Pe’ n’aceno ‘e sale se perde ‘a menesta.
Per un grano di sale si perde (rovina) la minestra.

Tutto il lavoro fatto va in rovina solo per essersi risparmiati un ultimo piccolo sacrificio, per aver trascurato un piccolo dettaglio.
  • Pe ssazià a na rosse, nun abbàstene sette muónece e na caurare ‘allesse!
Per appagare, per saziare una rossa non bastano sette monaci e una caldaia di… castagne lesse!
  • Pe tornise canta lo cecato.
Per tornesi (soldi) (anche) il cieco canta (diventa allegro).
  • Peccate viecchie penetenzia nova.
(A) peccato vecchio penitenza nuova.
  • Pietto forte vence mala sciorta.
Un animo risoluto vince la cattiva sorte.
  • Piglia tiempo e campa: ca ‘o tiempo ‘a ogne male scampa.
Prendi tempo e vivi perché il tempo scongiura ogni male.
  • Piscia chiaro, e fa lo fico a lo miedeco.
Urina chiaro e prenditi gioco del medico.

La salute si mantiene con una corretta alimentazione.
  • Pizzeche e vase nun fanno pertose e maniate ‘e zizze nun fanno criature.
Pizzichi e baci lasciano intatta la verginità (non fanno buchi) e palpeggiamenti di seno non ingravidano (non fanno bambini).
  • Po cchiù nu pilo che no trave.
Ad ottener favori, o giustizia vale spesso più una preghiera di donna, che tutto il merito e i requisiti che vuoi.
  • Poco parole, e caudo de panne, non fece maje danne.
Il parlar poco (poche parole) e il coprirsi bene (caldo di abiti) non fecero mai danni (possono solo recare benefici).
  • Ppenze a Ddie,  te faie sante!
Pensa a Dio. che ti fai santo!
  • Primmo, penza, a te; po’, a li tuoje; po’, a chi puoje.
Per primo pensa a te, poi ai tuoi, poi a chi puoi.
  • Pulicenella pe ‘na votata ‘e mente addiventaie miedico eccellente.
Pulcinella, la persona di cui meno lo si sarebbe potuto pensare, si ritrovò, per un’alzata d’ingegno, medico eccellente.

Un’improvvisa intuizione può risolvere i problemi più intricati.
  • Pulecenella quanno va ‘ncarrozza tutte ‘o vedeno, quanno tira, nisciuno ‘o vede.
Tutti vedono Pulcinella quando va in carrozza, quando tira, nessuno lo vede.

Tutti notano e forse criticano un povero se talvolta è vestito a festa o se si gode un momento di libertà; nessuno però si accorge di lui quando lavora duramente.

Q

  • Quanne u cule ntrone. ‘a mmerde sta nterre!
Quando il culo rintrona, la merda sta a terra (cioè, lo sfarzo è indice di dissesto)!
  • Quanno ‘a cumèta ‘o vvo’, dàlle ‘o ccuttòne.
Quando l’aquilone lo vuole, dagli spago (il cotone).

Ascolta con interesse, mostra di credere, compiaci pure, anzi, dai senz’altro corda allo spaccone, al farabolone che racconta le più colossali fandonie a briglia sciolta, perché, non si sa mai, nella vita potresti avere bisogno anche di lui.

Vulgus vult decipi, ergo decipiatur. (Proverbi latini)
  • Quanno care ‘o ciuccio, ne levammo ‘e fierre.
Quando l’asino cade ne togliamo i ferri.
  • Quanno cchiù arrevuòte ‘a munnèzza, cchiù puzza.
Quanto più rivolti la spazzatura, più puzza.

Più si va a fondo in una affare losco, più si scoprono azioni riprovevoli, illecite non di rado compiute da chi sembra al di sopra di ogni sospetto.
  • Quanno l’ommo manco se lo ppenza, le grazie soje chiovelleca lo cielo. 
Quando l’uomo neppure se lo immagina, il cielo fa piovere le sue grazie.
  • Quanno la formicola vo morire mette le scelle.
Quando la formica vuole morire mette le ali. (lett.: le ascelle)

“Mettere le scelle”, montare in superbia: una temeraria imprudenza estremamente rischiosa per chi è debole.
  • Quanno lo malanno vò venire, trase pe le spaccazze de la porta.
Quando la malattia vuole venire, entra dagli spiragli della porta.
  • Quanno n’amico te vene a truva’, cocche cosa le mancarrà.
Quando l’amico viene a farti visita (ti viene a trovare), è segno che ha bisogno di qualcosa.
  • Quanno Natale nata, ‘a faùce mète.
Quando Natale nuota (è molto piovoso) la falce miete.

Se il Natale è molto piovoso, il raccolto sarà abbondante.
  • Quanno nun costa niente, ùgne pe’ tutto….
Visto che non costa niente, ungimi tutto….

Neppure in articulo mortis questo avaro esemplare ed eccelso scroccone si smentisce: ricevute le indispensabili preliminari rassicurazioni sulla completa gratuità dell’estrema unzione e calcolando che l’efficacia del viatico sia rafforzata dalla quantità impiegata, raccomanda al sacerdote di non lesinare neppure una goccia di olio consacrato e di procedere senz’altro ad un’estrema unzione totale.
  • Quànno ‘o cùlo se fa pesànte ce ne iàmmo p’e sànte.
Quando il sedere diventa pesante andiamo dai santi.

Verso la fine della vita spesso ci si accosta alla religione.
  • Quanno ‘o mare sta ntempesta, tutta ‘a purcaria assomma ‘ncoppa.
Quando il mare è in tempesta, tutta la porcheria sale a galla.

In periodi tempestosi di rivolgimenti, di guerre, di crisi, emergono e prosperano i peggiori tipi umani che acquistano di colpo prestigio e rispetto.
  • Quanno ‘o mellone esce russo, ognuno ne vo”na fella.
Quando l’anguria è rossa, ognuno ne vuole una fetta.

Quando è ormai certo che un’iniziativa, una situazione presenta solo vantaggi e nessun rischio, ognuno vuole prendere parte ai benefici.
  • Quanno ‘o riàvule tujo jeva ‘a scola ‘o mio era maestro.
Quando il diavolo tuo andava a scuola il mio era maestro.

Ti credi furbo, ma io, che sono più vecchio, la so molto più lunga.
  • Quanno ‘o tavernaro sta ‘mmocca â cantina, into nu’ ‘nc’è nesciuno.
Quando l’oste sta all’uscio della cantina, dentro non c’è nessuno.

Oste all’uscio in cerca di clienti: il locale è poco frequentato.
oppure

Donna affacciata che mostra di gradire gli sguardi dei passanti: la donna è disponibile e in casa non c’è nessuno.
  • Quanno scura ‘a muntagna, piglia ‘a zappa e ba guaragna; quanno scura ‘a marina, piglia ‘o pegnato e ba ‘ncucina.
Quando il tempo s’infosca sulla montagna, prendi la zappa e lavora (vai [e] guadagna), quando il tempo si oscura alla marina prendi la pignatta e vai cucina (resta a casa).
  • Quanno se parte Saverio re Massa, re lampe e re truóne ‘u munno s’abbissa
Quando parte Saverio di Massa, di lampi e di tuoni il mondo è sommerso.

Fare fiasco fin dal pricipio.
  • Quanno uno s’à da mbriacare è meglio che se mbriacasse de vino buono.
Quando ci si deve ubriacare è meglio che ci si ubriachi di vino buono.

Se proprio si vuole fare una follia, che almeno ne valga la pena.
  • Quatto li cose a ‘o munno ca fanno cunzula’: ‘a femmena, l’argiamma, lo suonno e lo magna’… 
Quattro le cose al mondo che consolano: la donna, il denaro, il sonno ed il mangiare…
  • Quanno siente ‘o latino d’ ‘e fesse, sta venenno ‘a fine d’ ‘o munno.
Quando senti il latino dei fessi, sta venendo la fine del mondo.


Quando a comandare sono gli incompetenti, è la catastrofe.
  • Quanno si ncunia statte, e quanno si martiello vatte.
Quando sei incudine sopporta, e quando sei martello batti.
  • Quanno vedite nespole tremmate – Chisto è ll’urdemo frutto de la state.
Quando vedete nespole tremate. Questo è l’ultimo frutto dell’estate. (L’estate è finita).

R

  • Reselle ‘i fémmene, caparre pe ll’omme.
Sorriso di donna, caparra per l’uomo.

Ogni volta che faccio ridere una donna sento che ho fatto un passo dentro di lei.
  • Rice sì, ca nun è peccato.
Dici di sì, che non è peccato.

Asseconda pure, evita spiacevoli e sterili polemiche e poi regolati come meglio credi.
  • Ricette Pulecenella: Magnammo, amice mieie, e po’ vevimmo – ‘nfino ca ‘nce sta l’uoglio a la lucerna – Chi sa si all’auto munno ‘nce verimmo – Chi sa si all’auto munno nc’è taverna!
Disse Pulcinella: Mangiamo, amici miei, e poi beviamo – finché c’è l’olio nella lucerna – Chi sa se all’altro mondo ci vediamo – Chi sa se all’altro mondo c’è taverna!
  • Ricunuscènza rima cu’ astinènza.
Riconoscenza rima con astinenza.

È raro che si esprima gratitudine per i benefici ricevuti.
  • Robba ‘e mangiatorio, nun se porta a cunfessorio.
I peccati di gola non si portano nel confessionale.
  • Roppo magnato e vippeto: ‘a saluta vosta!
Dopo (aver) mangiato e bevuto: alla vostra salute!

Una maniera arrogante, impudente di ringraziare: dopo aver mangiato e bevuto, dopo aver fatto con assoluta noncuranza il proprio comodo.

fonte: it.wikiquote.org

Altri proverbi napoletani
A  B-C  D  E  F-G-H-I-J  L-M  N  O  P-Q-R  S  T  U-V-Z



Potrebbe interessarti anche

10 proverbi da non ricordare… e perchè

I proverbi sono quasi sempre il frutto della saggezza popolare e il risultato dell'esperienza. Ma spesso non è proprio così ...

Detti e proverbi giapponesi

Il Giappone è conosciuto per la sua tecnologia, per i suoi paesaggi, per il suo rigore e per la sua ...

Proverbi antichi

Abbiamo raccolto moltissimi detti e  proverbi antichi. Lettera A A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni scherzo vale. A ...

Proverbi napoletani (con traduzione)

Abbiamo  raccolto moltissimi  proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione. Puoi anche cercarli per ...

Proverbi sull’amore

Detti, proverbi, massime e modi di dire sull'amore  Al cuore non si comanda.  All'amore a prima vista spesso serve l'oculista ...

Detti e proverbi divertenti

Raccolta di detti e modi di dire divertenti. Proverbi divertenti Ecco una selezione di detti, proverbi e modi di dire ...

Proverbi e detti pugliesi

Raccolta di detti e proverbi popolari pugliesi. Proverbi baresi, proverbi leccesi, proverbi foggiani, proverbi brindisini, proverbi tarantini. ____ O mègghie ...

Proverbi latini

I migliori proverbi e detti latini che si sono tramandati fino ai giorni nostri Amantis ius iurandum poenam non habet.(Il ...

Proverbi cinesi

I cinesi sono noti per la loro saggezza. Ecco una raccolta di detti e proverbi cinesi. Modi di dire provenienti ...

Detti italiani popolari

Una raccolta di detti antichi, detti popolari e modi di dire italiani A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni ...
Condividi