Proverbi Napoletani – lettera E

Abbiamo  raccolto moltissimi  proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione.



Lettera E

Altri proverbi napoletani
A  B-C  D  E  F-G-H-I-J  L-M  N  O  P-Q-R  S  T  U-V-Z

  • È asciuto lo mellone, Appienne lo cocchiarone.
Si vende (lett.: è uscito) il mellone, appendi il mestolo.

Antico proverbio dei sorbettieri: con la vendita dei melloni messi a ghiacciare nelle grotte diminuiva quella dei sorbetti.
  • E ccarte so’ ‘e pezza e fanno chiagnere l’uommene senza mazze.
Le carte sono di pezza e fanno piangere gli uomini senza (adoperare) bastoni.

Le carte da gioco, così leggere, possono essere dare più dolore di pesanti bastonature.
  • È chiù tosta la preta che la noce.
È più dura la pietra della noce.

Sii consapevole della tua forza, valuta con realismo le tue possibilità ed evita di scontrarti con chi è più forte di te.
  • E dalle e ddalle ‘o cucuzziello addeventa tallo.
E dagli e dagli la zucchina diventa tallo.

A furia di raccogliere zucchine della pianta non resta che germoglio: meglio non insistere troppo sul medesimo soggetto di discussione, perché a furia di battere e ribattere, la situazione finisce per degenerare.
  • E denare d’ ‘a capera so’ denare ca sanno ‘e fèle.
soldi della pettinatrice sono soldi che sanno di fiele.

Le pettinatrici a domicilio erano celebri per essere infaticabili, implacabili divulgatrici di pettegolezzi.
  • E denare fanno veni’ a vist’ê cecate.
I soldi fanno venire (ritrovare) la vista ai ciechi.
  • E denare so’ ‘a voce ‘e ll’ommo.
I soldi sono la voce dell’uomo.
  • E denare so’ comm’a ‘e chiattille: s’attaccano a ‘e cugliune.
I soldi son come le piattole: si attaccano ai testicoli.

Agli stupidi che non ne comprendono l’importanza e quindi li sprecano oppure non se li godono.
  • E ditte antiche nun fallisceno maie.
detti antichi non falliscono mai.

Li mutte de l’antiche sò digne de memoria. I detti degli antichi sono degni di essere ricordati.
  • E femmene so’ come ‘e mellune, ogne ciente una.
Le donne sono come i meloni, su cento, solo uno è buono.
  • E femmene tèneno ‘e lacreme ‘int’ ‘a burzetta.
Le donne hanno le lacrime nella borsa (sempre pronte).
  • E guaje r’ ‘a pegnata ‘e sape ‘a cucchiara.
I guai della pignatta li conosce il mestolo.
  • E lluce-luce fanno juòrno ‘a sera.
Le lucciole rischiarano la sera.

Non si deve mai perdere la speranza.
  • E mariuole cu ‘a sciammeria ‘ncuollo, so’ pegge e ‘ll’ate.
I ladri con la marsina addosso (molto eleganti, dall’aspetto di gentiluomini), sono peggiori degli altri.
  • È meglio dint’ô pevo puorto, ca ‘nfunn’ô mare muorto.
È meglio nel peggiore porto, che in fondo al mare morto.

Proverbio di Sorrento.
  • È meglio essere capa ‘e ciciniello ca coda ‘e cefalo
È meglio essere testa di ciciniello (fragaglia) che coda di cefalo.

Meglio comandare anche se in una piccola e modesta impresa che essere subordinati in un’azienda di grande notorietà e dimensioni.
  • È meglio na brutta matina ca na mala vecina.
È meglio una brutta mattina che una cattiva vicina.

La prima passa, l’altra resta.
  • È meglio nu cantaro mmiez’ â casa ca nu marito annanz’ ê piede.
È meglio, dà meno fastidio un vaso da notte al centro della casa che un marito fra (davanti) i piedi.
  • E mosche corrono addò sta ‘o doce o ‘ncopp’ ‘a merda.
Le mosche corrono dove c’è il dolce o sulle deiezioni.

Non pochi, animati da una volontà radicalmente utilitaristica ed opportunistica, frequentano, senza alcun discernimento, chiunque sia utile ai propri interessi.
  • È mutto de scrivere a llettere de catafarco ca maje lo stace zitto fece nozimiento a nisciuno.
È proverbio da scrivere in lettere di catafalco (gigantesche) che mai lo stare zitti fece danno a nessuno.

Il silenzio è d’oro.
  • È ‘na gran cosa da vera quanno facimmo burro lu cunto che da la stisso ligno rescano statale d’idole e travierze de forche, segge d’ ‘mperatore e cupierchie de cantare.
È davvero una grande cosa pensare che dallo stesso legno si possono trarre statue d’idoli e traverse di forca, troni d’imperatori e coperchi di vasi da notte.
  • E pariente so’ comm’ ‘e scarpe, cchiù so’ estritte e cchiù te fanno male.
I parenti sono come le scarpe, più son stretti e più ti fanno male.
  • E pparole d’ ‘e femmene se teneno pe’ serenata.
Le parole delle donne devono considerarsi come serenate.

Non bisogna tenerne conto.
  • E pazzie d”e cane fernesceno a ccazze ‘nculo.
Nell’entusiasmo del gioco (‘e pazzie, i giochi) il cane potrebbe eccedere in grinta e mordere.
oppure
I giochi dei cani incominciano con scherzosi abbai, amichevoli ringhi, giocose zuffe e infine con la monta di uno dei cani che somiglia (senza esserlo) a un atto sodomitico.

I giuochi di cattivo gusto finiscono per degenerare.
  • È pazzo chi vò impedire lo curzo de no sciummo, che bà da capo a bascio.
È folle chi vuole impedire il corso di un fiume che scorre dall’alto verso il basso.

Non altrimenti folle è il voler impedire ai sentimenti e agli istinti di esprimersi.
  • È sentenzia antica ca lu babbiano è comme a la vescica.
È sentenza antica che il pallone gonfiato è come la vescica.

Basta pungerlo per afflosciarlo.
  • E viécchie lle próre ‘o cupiérchio.
Ai vecchi prude il sedere.

Con la vecchiaia non si spengono le voglie.
  • È vierno e malo tiempo fa: ha da ascì ‘nu raggio ‘e sole pe ‘mme fa scarfà.
È inverno ed fa mal tempo: deve pur uscire un raggio di sole per scaldarmi.

Anche se i tempi sono cattivi, prima o poi dovrà anche per me venire il momento buono.

fonte: it.wikiquote.org

Altri proverbi napoletani
A  B-C  D  E  F-G-H-I-J  L-M  N  O  P-Q-R  S  T  U-V-Z




Potrebbe interessarti anche

10 proverbi da non ricordare… e perchè

I proverbi sono quasi sempre il frutto della saggezza popolare e il risultato dell'esperienza. Ma spesso non è proprio così ...

Detti e proverbi giapponesi

Il Giappone è conosciuto per la sua tecnologia, per i suoi paesaggi, per il suo rigore e per la sua ...

Proverbi antichi

Abbiamo raccolto moltissimi detti e  proverbi antichi. Lettera A A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni scherzo vale. A ...

Proverbi napoletani (con traduzione)

Abbiamo  raccolto moltissimi  proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione. Puoi anche cercarli per ...

Proverbi sull’amore

Detti, proverbi, massime e modi di dire sull'amore  Al cuore non si comanda.  All'amore a prima vista spesso serve l'oculista ...

Detti e proverbi divertenti

Raccolta di detti e modi di dire divertenti. Proverbi divertenti Ecco una selezione di detti, proverbi e modi di dire ...

Proverbi e detti pugliesi

Raccolta di detti e proverbi popolari pugliesi. Proverbi baresi, proverbi leccesi, proverbi foggiani, proverbi brindisini, proverbi tarantini. ____ O mègghie ...

Proverbi latini

I migliori proverbi e detti latini che si sono tramandati fino ai giorni nostri Amantis ius iurandum poenam non habet.(Il ...

Proverbi cinesi

I cinesi sono noti per la loro saggezza. Ecco una raccolta di detti e proverbi cinesi. Modi di dire provenienti ...

Detti italiani popolari

Una raccolta di detti antichi, detti popolari e modi di dire italiani A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni ...
Condividi